Complimenti per l’importante traguardo professionale raggiunto! Barbara è soccorritrice volontaria del SAM dal 2012. La cura e l’attenzione verso il prossimo l’hanno ben presto portata...

Grazie ad una generosa donazione, la nostra Associazione ha potuto acquistare un nuovo veicolo di 8 posti, munito di un dispositivo per il trasporto contemporaneo di due carrozzine. La donazione ha contribuito ad ampliare il parco veicoli del nostro Servizio Trasporti anziani e disabili: un servizio nato qualche anno fa e che in poco tempo è già diventato una realtà consolidata nel nostro panorama socio-sanitario. Come riferisce la Presidente Katia Cereghetti-Soldini nel suo editoriale della rivista InfoSam di novembre 2019, «al di là della notevole portata umanitaria di questo gesto, quello che veramente colpisce è che questa persona ha scelto di restare anonima. Quando il bene non vuole calcare un palcoscenico ma desidera restare dietro le quinte, acquista ai nostri occhi un valore ancora più grande. Voglio quindi ringraziarlo di cuore, a nome di tutta la nostra Associazione.»
Anche quest’anno, il Club del Tappo ha deciso di devolvere al Servizio Autoambulanza Mendrisiotto un importante contributo di 1'500 CHF, derivante dalle loro attività di raccolta fondi e volontariato.
Il SAM esprime alle collaboratrici e ai collaboratori del Club del Tappo i più vividi ringraziamenti per la donazione ricevuta.
Riconoscere i segnali di un ictus cerebrale è fondamentale. Si tratta della terza causa più frequente di decesso in Svizzera. Tuttavia se si reagisce tempestivamente si possono contenere i danni causati dal mancato afflusso di sangue al cervello. Il 40% delle persone colpite da questa patologia si riprende completamente, il 35% ne rimane menomato e il 25% purtroppo non sopravvive.
Questi i principali sintomi:
• Paralisi improvvisa, disturbi della sensibilità o debolezza, per lo più soltanto a un lato del corpo (volto, braccio o gamba),
• Cecità improvvisa (spesso solo un occhio) o visione doppia,
• Anomalie del linguaggio o difficoltà di capire quanto viene detto.
Se si manifestasse uno di questi sintomi, chiami subito il numero d’emergenza 144. Per approfondimenti: https://www.swissheart.ch/it/chi-siamo/campagne/campagna-contro-lictus-cerebrale.html
La Fondazione Ticino Cuore ha realizzato un cortometraggio per mostrare come avviene in Ticino la presa a carico di un paziente colpito da arresto cardiaco improvviso. Le prime manovre rianimatorie, l’arrivo dei First Responder, i soccorsi professionali e le cure al Cardiocentro. Una catena del salvataggio, ormai ben collaudata, che nel nostro Cantone ha permesso di raggiungere una sopravvivenza fra le migliori a livello internazionale.
https://www.youtube.com/watch?v=XC5hjzeCZc8&feature=youtu.be
Per sensibilizzare sempre di più sull'importanza di un intervento immediato in caso di arresto cardiaco improvviso, la Fondazione Ticino Cuore ha realizzato il cortometraggio "Il mio destino". Ispirato a una storia vera, il film racconta la drammatica esperienza del protagonista, Guido Juri. Il 27 aprile 1998, suo padre viene colpito da un infarto. Purtroppo, non ce la fa. Vent'anni dopo, lo stesso giorno di aprile, la morte bussa alla porta di Guido. Il giovane, 47 anni, sta lavorando in un bosco di Ambrì insieme a un collega. Improvvisamente ha un dolore allo stomaco. I due rientrano subito a casa e Guido si accascia al suolo. Il collega chiama l'144, l'operatrice allerta l'ambulanza e l'elicottero della Rega, mentre manda la sorella di Guido a prendere il defibrillatore pubblico, poco distante. Vengono mobilitati i First Responder, in pochi minuti sono sul posto. All'arrivo dell'ambulanza i soccorritori valutano lo stato del paziente, il cuore riprende a pulsare, inviano un elettrocardiogramma a Cardiocentro Ticino. Il cardiologo organizza i servizi interni per accogliere nel minor tempo possibile il paziente e sottoporlo alle indagini diagnostiche necessarie e alla terapia ospedaliera. Dal momento della chiamata all'144 all'inizio dell'intervento trascorre poco più di un'ora. Gli ingranaggi della catena di salvataggio hanno funzionato perfettamente. Guido è salvo e, dopo il periodo di degenza, torna alla sua vita di sempre.
Prodotto dalla Amila Entertainment, con la regia di Michael Bonito, il film si è avvalso del co-finanziamento di Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze, Fondazione Svizzera di Cardiologia, Società Svizzera di Cardiologia, Swiss Resuscitation Council, Fondazione Carlo Salvi Casal, insieme alla stessa Fondazione Ticino Cuore che ne ha curato la realizzazione.
Nel nostro Cantone, l'arresto cardiaco colpisce ogni anno circa 350 persone. Dal 2005 Ticino Cuore ha realizzato tutta una serie di attività atte a favorire la presa a carico del paziente. Tra le più significative segnaliamo la realizzazione di una rete capillare di defibrillatori semiautomatici, a cui si affianca la rete dei First Responder gestiti e coordinati da Ticino Soccorso 144. È inoltre attivo un percorso formativo sulla rianimazione e defibrillazione precoce rivolto a tutta la popolazione.
Grazie al contributo di tutti i partner istituzionali presenti sul territorio cantonale, nel corso degli anni la percentuale di sopravvivenza dei pazienti ha superato il 50%, un risultato che proietta il nostro Cantone ai primi posti nel contesto mondiale.
Si terrà mercoledì 2 ottobre alle ore 20:00 una serata informativa per un corso di soccorritori volontari, presso la sede SAM in via Beroldingen 3 a Mendrisio. Il corso è indirizzato a tutte le persone maggiorenni che vogliono investire parte del proprio tempo libero in un'attività di soccorso e aiuto al prossimo.
Il 144 è il numero telefonico gratuito da comporre in caso di emergenza sanitaria, valido per tutta la Svizzera. Nel filmato un'operatrice della Centrale di allarme racconta come comunicare negli istanti che precedono l'arrivo dell'ambulanza. A questo link il filmato completo: https://www.youtube.com/watch?v=KsiDUcojJ7k&t=11s
Preparatevi a rispondere alle seguenti domande:
• Dov’è esattamente l’urgenza?
• Qual è il n. di telefono dal quale sta chiamando?
• Mi dica esattamente cosa è successo.
• Età e sesso del paziente.
• Il paziente è cosciente?
• Il paziente respira?
In attesa dell’arrivo dell’ambulanza può essere utile:
• Allontanare eventuali animali,
• Raccogliere le medicine del paziente e scrivere il nome del suo medico curante,
• Aprire la porta,
• Accendere le luci fuori casa,
• Mandare qualcuno incontro all’ambulanza
Il Servizio Autoambulanza Mendrisiotto con la Croce Verde di Lugano saranno presenti all’evento in oggetto, dedicato ai temi dell’innovazione tecnologica e del futuro.
Nel nostro stand saranno presentate delle simulazioni ad alta fedeltà con manichini computerizzati e registrazione audio-video per il mantenimento e miglioramento delle performance lavorative; verranno inoltre illustrate le tecniche di digitalizzazione dell’operatività di servizio quotidiana, e presentato il dispositivo di rianimazione cardio-polmonare Life Glove da parte del Dr. Med. Michele Musiari.
Sistema di simulazione ad alta fedeltà:
I benefici della simulazione ad alta fedeltà con manichini computerizzati e registrazione audio/video delle performance, portano un assoluto valore aggiunto rispetto ai normali atelier di simulazione.
• Standardizzazione e ripetizione di contenuti d’insegnamento interattivo in un preciso setting senza rischi i pericoli
• Capacità di sviluppo di esperienze focalizzate ad un obiettivo preciso
• Scenari d’insegnamento focalizzato sul partecipante, privi di minacce
• Apprendimento della valutazione e gestione delle situazioni critiche attraverso la simulazione di scenari vicini alla realtà risulta integrabile e allineabile al formato di apprendimento basato sul problema
• Possibilità di valutazione del singolo e del team per quanto concerne il raggiungimento degli obiettivi
• Miglioramento delle performance di varie tecniche e/o procedure da parte dei partecipanti alla simulazione
• Possibilità di adattare gli scenari a diversi contesti lavorativi
Digitalizzazione dell’operatività di servizio:
La tecnologia ci aiuta giornalmente non solo in ambito di formazione e mantenimento delle competenze (oltre alla simulazione ad alta fedeltà, la piattaforma e-learning Formasam permette lo sviluppo personalizzato di Tutorial utili per la formazione continua per professionisti e laici), ma diventa una risorsa nella pratica quotidiana operativa: controlli di prontezza delle ambulanze, redazione cartella sanitaria del paziente, consegna operativa, gestione flotta in riferimento agli interventi, comunicazione interaziendale. Il passaggio al digitale permette una gestione dinamica e al passo con i tempi in molti ambiti del nostro contesto lavorativo.
Life Glove:
Grazie alla sua tecnologia ed alla sua praticità LIFE GLOVE è lo strumento che vi permetterà di unire tutti gli anelli della catena di sopravvivenza guidandovi passo a passo nel massaggio cardiaco.
Tutto è compreso in un “semplice guanto”, il ché ne consente un trasporto realmente “sull’uomo”, Life Glove è un concreto strumento di aiuto nell’esecuzione della RCP per i laici. Potenzialmente diffusibile in ogni contesto sia esso lavorativo, ludico o domestico, Life Glove è presente direttamente dove avviene l’evento e garantisce sia la tempestività della prestazione, sia l’assoluta osservanza delle Linee Guida Internazionali attraverso comandi vocali e visivi che possono correggere immediatamente l’utente durante lo svolgimento della RCP.
Life Glove assolve inoltre l’importante funzione di barriera quale Dispositivo di Protezione Individuale, ed è in grado di mantenere in memoria i dati relativi alla RCP fornendo cosi un report statistico.
Sapete già dove si trova il defibrillatore pubblico più vicino alla vostra abitazione? Può essere utile dare un’occhiata alla cartina sul sito della Fondazione Ticino Cuore, artefice del progetto di incremento delle possibilità di sopravvivenza dei pazienti colpiti da arresto cardiaco improvviso in Canton Ticino. Sappiamo che questa patologia richiede un intervento immediato, entro massimo cinque minuti, per tentare di salvare il paziente e garantire una buona qualità di vita futura. A ogni minuto di ritardo nella defibrillazione la probabilità di successo di una rianimazione si riduce del 7-10%.
Nel Mendrisiotto sono 170 gli apparecchi salvavita collocati sul territorio (oltre un migliaio in tutto il Cantone). Il SAM si occupa della gestione, dell’assistenza e dei controlli annuali di queste apparecchiature con 2 soccorritori referenti dell’area specifica. In collaborazione con Ticino Cuore, l’Ente può consegnare un dispositivo “di scorta” ai clienti che ne sono momentaneamente sprovvisti a causa di riparazione o di avvenuto utilizzo. A questo proposito va evidenziato che, grazie alle nuove tecnologie, il SAM può scaricare direttamente i dati rilevati dall’apparecchio al momento del suo impiego, provvedendo poi a inviarli alla Fondazione Ticino Cuore. Il defibrillatore può così essere ripristinato e riconsegnato al suo proprietario in breve tempo.
A questo link la cartina aggiornata e il luogo esatto del posizionamento degli apparecchi. https://www.ticinocuore.ch/it/defibrillatori/cartina-defibrillatori
Distribuito a tutti i fuochi del Mendrisiotto. Guarda l'archivio delle uscite
Servizio Autoambulanza
del Mendrisiotto
Via Beroldingen 3 - CH-6850 Mendrisio
Tel. +41 91 640 51 80
SAM: formulario email
Donazioni: formulario email
Corsi: formulario email
Fatt.: formulario email
Servizio Autoambulanza Mendrisiotto
SMDR
Via Beroldingen 3 - CH-6850 Mendrisio
Tel. +41 91 640 54 40
SMDR: formulario email
Picchetto urgenze SSO:
0840 505 505