Corsi di formazione
Desiderate apprendere conoscenze di base per poter applicare i primi soccorsi in caso d’incidenti, infortuni, malori riguardanti adulti e bambini?
Il Servizio di Formazione Esterna SAM mette a disposizione l’esperienza di professionisti qualificati sia al livello sanitario che pedagogico.
La formazione esterna è rivolta ad un pubblico molto variegato: ai nostri corsi partecipano professionisti che lavorano in ambito sanitario che devono mantenere aggiornate alcune delle loro competenze, professionisti di ogni genere che necessitano di nozioni di primo soccorso, docenti delle scuole elementari e dell’infanzia, genitori, ragazzi di scuola media, bambini delle scuole elementari e d’asilo. I corsi erogati hanno l’intento di far acquisire nozioni di primo soccorso, cura e assistenza, unitamente a promuovere la cultura della prevenzione : abbiamo tutti un posto nella catena di salvataggio per poter contribuire a salvare una vita.
I corsi proposti:
- BLS-DAE rianimazione cardio polmonare ed utilizzo del defibrillatore
- MISV misure immediate salva vita
- Corso primi soccorsi Livello 1, 2 e 3 IAS
- Corso Urgenze pediatriche
- Corso primi soccorsi per allievi conducenti USTRA
- SAMBI
Il Servizio Autoambulanza Mendrisiotto ha il mandato da parte di AMUT ( Accademia Medicina d’urgenza Ticinese, centro d’attività formativa inserito nell’organigramma di FCTSA), d’erogare corsi indirizzati alla popolazione.
I corsi erogati sono riconosciuti dallo Swiss Resucitation Council, certificati Eduqua, IAS e SUPSI.
Il team dei nostri formatori è composto da Soccorritori Professionisti, Soccorritori Infermieri, Infermieri Specialisti: tutti hanno ottenuto i certificati necessari per erogare i corsi proposti, oltre ad avere conoscenze pedagogico-didattiche.
BLS-DAE (Basic life support e uso del defibrillatore automatico esterno):
il corso permette di acquisire le nozioni di base e la capacità di riconoscere e soccorrere la persona colta da arresto cardiocircolatorio per sostenere la funzioni vitali fino all’arrivo dei soccorsi. Permette inoltre di imparare ad utilizzare il defibrillatore automatico esterno, presidio importante nella rianimazione , che sempre più spesso troviamo nei luoghi pubblici del nostro cantone. Il corso è proposto secondo raccomandazioni dello Swiss Resuscitation Council (SRC), secondo le linee guida 2015 della International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR).
Al corso può essere aggiunto il modulo di rianimazione del lattante.
→ Descrittivo corso BLS-DAE SRC compact
→ Descrittivo corso BLS-DAE SRC complet popolazione
→ Descrittivo corso BLS-DAE SRC complet popolazione 3 ore
→ Descrittivo corso BLS-DAE SRC complet sanitari
→ Descrittivo corso BLS-DAE SRC complet sanitari 3 ore
→ Descrittivo corso BLS-DAE SRC complet blended
MISV (Misure immediate salva vita):
questo corso si prefigge di portare delle informazioni riguardo alle basi concettuali dei primi soccorsi. E’ rivolto ai non professionisti della salute. Viene insegnato a valutare la sicurezza della scena, procedere ad allarmare il servizio di Ticino Soccorso144, valutare il paziente e iniziare le prime cure del caso fino all’arrivo dei soccorsi. Viene effettuato un approfondimento di alcune problematiche come il dolore toracico, affezione respiratoria, crisi convulsiva, ictus, traumi, ustioni. Il corso ha una parte teorica ed una pratica che permette di applicare i concetti appresi. I contenuti possono essere adeguati alle specificità delle aziende su richiesta del committente.
→ Descrittivo corso MISV
→ Descrittivo corso MISV-ASA
→ Descrittivo corso MISV-Conferenza
Corso primi soccorsi per allievi conducenti (USTRA)
il corso è rivolto a coloro che devono intraprendere il percorso teorico e pratico per l’acquisizione della patente di conducente. Il corso prevede la conoscenza di situazioni di pericolo che possono essere incontrate durante la guida, incidenti o malori. Viene acquisita la capacità di iniziare i primi trattamenti e soccorrere i pazienti fino all’arrivo dei professionisti. Il corso è strutturato secondo le direttive dell’ufficio federale delle strade USTRA.
Curiosità: il Corso LIVELLO 1 IAS vale anche per la patente auto!
Vantaggi del corso Livello 1 IAS:
- comprende il certificato BLS-DAE complet riconosciuto SRC,
- corso di primo soccorso riconosciuto IAS,
- corso soccorritori riconosciuto per il conseguimento della licenza di condurre.
Prezzo vantaggioso! Chiedere informazioni.
→ Descrittivo corso Primi soccorsi d’urgenza per allievi conducenti
Corso Primi Soccorsi IAS
Il corso permette l’acquisizione di competenze base che permettono di attuare misure di primo soccorso in caso d’incidente o malattia , agendo in sicurezza e tempestivamente in attesa del Servizio di Soccorso sanitario. Il corso ha una durata di 10 ore e comprende la certificazione BLS DAE della validità di 2 anni
→ Descrittivo livello 1 IAS
→ Descrittivo livello 2 IAS
→ Descrittivo livello 3 IAS
Corsi specifici problematiche pediatriche
Il SAM offre anche dei corsi specifici per le problematiche pediatriche. Ogni anno migliaia di bambini vengono coinvolti in incidenti domestici durante il tempo libero. Circa il 60% degli incidenti potrebbe essere evitato se si limitassero i potenziali rischi, mediante misure preventive o semplicemente attraverso la conoscenza. Il SAM offre questa formazione a genitori, nonni, baby sitter, docenti di scuola elementare e dell’infanzia: tutti coloro che potrebbero essere confrontati con un’urgenza pediatrica.
Urgenze pediatriche: questo corso spiega come riconoscere ed affrontare problematiche nel lattante e bambino come asma, ostruzione vie aeree, infortuni, ustioni, ferite, avvelenamenti, crisi convulsive e molto altro. Problemi gravi e meno gravi che possono essere affrontati con meno ansia e paura, grazie alla formazione.
Un bambino che sta male fa sempre impressione, la carica dei sentimenti può prevalere sulla ragione. Le conoscenze possono aiutare ad affrontare e superare situazioni che altrimenti potrebbero sfociare in drammi. Il corso Urgenze pediatriche è stato recentemente rinnovato, aggiungendo molte attività pratiche.
Al corso Urgenze pediatriche base è stato affiancato un corso refresh per poter continuare a praticare le nozioni imparate, grazie all’allenamento in simulazione.
→ Descrittivo corso Urgenze pediatriche - base
→ Descrittivo corso Urgenze pediatriche - refresh
→ Descrittivo corso BLS-DAE + MISV ped. ASA
Attività di prevenzione per allievi delle scuole elementari SAMBI
E se invece per fare formazione e prevenzione venissero usati dadi, valige, puzzle ed il gioco dell’oca?
Perché no se il pubblico fosse composto dai bambini delle scuole elementari e dell’infanzia. Il SAMBI ( da SAM-bimbi) è un prodotto formativo creato appositamente per permettere ai bambini di affrontare paure e ansia legati ai traumi e incidenti, nel contempo insegna a reagire alle urgenze.
Il SAMBI viene proposto nelle scuole elementari e negli asili del Mendrisiotto da qualche anno. Essendo molto flessibile può essere integrato nel programma scolastico, oppure affiancato a lezioni a tema. Per esempio il docente può introdurlo nell’ambito dello studio del corpo umano e di anatomia, oppure effettuare delle lezioni speciali sul tema dell’emergenza o traumatologia.
Ricorda: salvare una vita è un gesto nobile ( e sapere come farlo ancora di più!)
Per ulteriori informazioni relative a corsi di formazione scrivete a formazione@sam-mend.ch