Un servizio dalla forte valenza sociale
Il Servizio Autoambulanza del Mendrisiotto (di seguito “SAM”), l’Associazione Mendrisiotto Anziani (di seguito “AMA”) e l’Associazione per l’Assistenza e la cura a domicilio del Mendrisiotto e Basso Ceresio (di seguito “ACD”) sono convinti che lo sviluppo di sane collaborazioni all’interno della rete socio-sanitaria possa garantire efficienza e qualità nelle prestazioni di assistenza e cura a domicilio in un contesto di risorse limitate. Dopo una sperimentazione di 6 mesi si è consolidata la gestione dei trasporti effettuati da SAM e da AMA di persone utenti di ACD con oggettive difficoltà a muoversi o organizzare un trasporto, poiché sole o senza risorse. In ogni caso, tale servizio non è volto ad incentivare un’idea di trasporto socio-sanitario di tipo commerciale, rimanendo la gestione dei trasporti ancorata ad una valutazione dei reali bisogni dell’utente finale e delle sue risorse sussidiarie. Da questi trasporti sono chiaramente esclusi gli interventi d’urgenza definiti dalla Legge sul servizio pre-ospedaliero di soccorso e trasporto sanitario (Legge autoambulanze del 26 giugno 2001).
Nel rispetto dell’autonomia dell’utente, viene favorita e promossa una centrale trasporti condivisa tra SAM e AMA, partner ufficiali ed esclusivi dei trasporti degli utenti seguiti da ACD. SAM e AMA si adoperano affinché sia garantita una risposta alle segnalazione sia di ACD che degli utenti stessi e una risposta di qualità, efficiente e rapida attraverso le loro strutture operative, i rispettivi autisti/accompagnatori ed i mezzi di trasporto in loro possesso.
Gli interventi segnalati che saranno eseguiti dal SAM e da AMA possono consistere, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, in:
- Trasporto e accompagnamento in istituti (Ospedale, Cliniche di riabilitazione, strutture per persone disabili, centri diurni, ecc.)
- Trasporto e accompagnamento presso il medico, il fisioterapista, l’ergoterapista, il dentista, il farmacista, ecc.
Il trasporto può dunque essere sia di carattere strettamente sanitario che di tipo assistenziale (variando, ad esempio, dal trasporto senza ausili al trasporto di persone in carrozzella). La centrale trasporti condivisa tra SAM e AMA dispone dei requisiti di mezzi/persone necessarie per far fronte a queste esigenze variegate. Il SAM si adopera per rispondere ad un bisogno più sanitario, mentre AMA risponde a trasporti socio-assistenziali orientati a persone anziane. Se AMA e SAM non riescono a soddisfare la richiesta di ACD pervenuta attraverso la centrale trasporti, informano dell’impossibilità di prestare il servizio concedendo la facoltà a che terzi possano farlo.
SAM e AMA coprono le seguenti fasce orarie d’intervento: dalle 07:30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18:30 (escluso festivi). In questa fascia oraria di chiamata, la centrale trasporti garantisce una risposta telefonica all’utenza e al personale ACD (per eventuali conferme organizzative e logistiche). In questa fascia oraria di chiamata, la centrale trasporti garantisce una risposta telefonica all’utenza e al personale ACDC (per eventuali conferme organizzative e logistiche).
AMA e SAM pianificano le rispettive coperture di personale per la centrale trasporti. La centrale trasporti integra le risorse in personale ed in mezzi di AMA. Per favorire i passaggi consegna nelle risposte agli utenti, per facilitare la gestione del cellulare di riferimento e per permettere a SAM di far ruotare le persone disponibili nei loro turni. La centrale trasporti mette a disposizione un numero accessibile all’utenza. La stessa centrale trasporti procede con un triage delle domande in funzione del loro grado di supporto sanitario da offrire. Il triage definisce se si tratta di un intervento da effettuarsi dai volontari AMA o dal SAM.
Il SAM e AMA mettono a disposizione mezzi di trasporto ausiliari per l’utenza, adeguati alla tipologia d’intervento e adeguatamente revisionati (secondo ordinanza federale relativo ai dispositivi medici ODMed).

Chi paga l'altra metà?
Sai che la LAMal (Legge federale assicurazione malattie) paga solo la metà delle spese di soccorso preospedaliero? Scopri le agevolazioni per i nostri donatori.