Di notte, un'assistenza infermieristica qualificata
Il SAM collabora con il SACD nel completamento della copertura ai propri utenti, l’obiettivo della collaborazione è garantire un intervento notturno per prestazioni esclusivamente infermieristiche alla popolazione del Mendrisiotto e Basso Ceresio che si è rivolta e fa capo all’Associazione per l’Assistenza e la Cura a Domicilio (ACDM&BC).
ACDM&BC è convinta di aver individuato nel SAM un partner ideale, che dispone delle necessarie competenze per assicurare un servizio professionale ed irreprensibile all’utenza. Non da ultimo, la collaborazione permette di sviluppare la rete socio sanitaria del Mendrisiotto ed ottimizzare le risorse.
Per ragioni di polizia sanitaria, di sicurezza e qualità per l’utente, alcuni aspetti della collaborazione sono stati formalizzati attraverso degli accordi e un contratto di prestazione. Il Contratto di prestazione fa riferimento alle disposizioni della Legge sull’Assistenza e la Cura a Domicilio (LACD) del 30.11.2010, ed in particolare agli artt. 201 e 21 cpv. 2 let. c2.. Per quanto non regolamentato dal presente contratto tornano applicabili le disposizioni del Codice delle Obbligazioni.
L’oggetto primario di questa collaborazione concerne gli interventi infermieristici notturni effettuati dal SAM in favore dell’utenza dell’ACDM&BC. Gli interventi possono prendere la forma della “reperibilità” o dell’ “intervento pianificato”. A titolo secondario, il rapporto di collaborazione contratto intende promuovere un concetto di “rete sanitaria integrata” all’interno del territorio del Mendrisiotto e Basso Ceresio.
Il bacino di utenza prevede gli interventi per i seguenti Comuni del comprensorio: Arogno, Balerna, Besazio, Breggia, Brusino Arsizio, Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Ligornetto, Maroggia, Melano, Mendrisio, Meride, Morbio Inferiore, Novazzano, Riva San Vitale, Rovio, Stabio, Vacallo.
Il SAM si impegna a rispettare tutte le disposizioni qualitative definite da ACDM&BC per il tramite della propria Direzione Sanitaria.
Il SAM in particolare è dotato di:
- Personale adeguato sul piano qualitativo e conforme ai requisiti richiesti dalle disposizioni del Medico Cantonale e dagli Enti Finanziatori.
- Conoscenze empiriche e delle capacità relazionali per poter garantire l’erogazione delle prestazioni conformemente ai livelli di qualità richiesti.
L’ACDM&BC si impegna a mettere in cantiere e ad offrire regolarmente al SAM il supporto formativo specifico agli interventi di aiuto domiciliare. Al SAM spetta individuare i bisogni e comunicarli ad ACDM&BC.
Chi paga l'altra metà?
Sai che la LAMal (Legge federale assicurazione malattie) paga solo la metà delle spese di soccorso preospedaliero? Scopri le agevolazioni per i nostri donatori.